Che cosa sono le lame?

In questo approfondimento, ci addentreremo nel cuore del Chianti Classico per svelare il significato di un termine strettamente legato alla sua identità vitivinicola: le lame. Infatti, esploreremo come questi caratteristici terrazzamenti naturali plasmano il paesaggio e influenzano in modo unico la coltivazione della vite. Infine, attraverso la storia e la tradizione della cantina Lamole di Lamole, scopriremo come questo legame indissolubile con il territorio si traduce in vini di autentica eccellenza, con un focus particolare sul Duelame Chianti Classico DOCG, espressione diretta di queste lame uniche.

Un tuffo nel cuore del Chianti Classico: dove la terra crea emozioni

Il territorio del Chianti Classico evoca immediatamente immagini di dolci colline, borghi medievali e, naturalmente, vini di fama mondiale. Infatti, questa incantevole regione, incastonata tra le storiche città di Firenze e Siena, non è solo un susseguirsi di paesaggi mozzafiato, ma un territorio con un’anima profonda, plasmata da secoli di storia, cultura e da una passione innata per la viticoltura. 

La sua unicità deriva da una combinazione irripetibile di fattori: un clima ideale, un terreno variegato e la sapiente mano dell’uomo che, nel corso del tempo, ha saputo interpretarne al meglio le potenzialità.

Tra gli elementi più caratteristici di questo paesaggio vitivinicolo spiccano le lame. Ma cosa vuol dire lame in ambito vinicolo? E qual è il significato di lame in questo contesto?

Lame: i gradoni naturali che scolpiscono il paesaggio e il vino

Le lame sono i caratteristici terrazzamenti naturali che si trovano sulle colline del Chianti Classico, in particolare nella zona di Lamole. Non si tratta di opere artificiali create dall’uomo, ma di veri e propri gradoni stratificati, formatisi nel corso dei millenni grazie all’erosione del terreno. Queste lame di terra, ricche di sostanze minerali, rappresentano un elemento distintivo del paesaggio e giocano un ruolo cruciale nella viticoltura di questa zona.

La loro formazione geologica unica conferisce al terreno una particolare composizione, influenzando direttamente le caratteristiche delle uve coltivate. Infatti, l’altitudine variabile di queste lame, che a Lamole può spaziare notevolmente, crea microclimi diversi all’interno della stessa area, contribuendo alla complessità aromatica e alla struttura dei vini.

Inoltre, coltivare la vigna su queste lame, spesso con pendenze significative, è una pratica che richiede grande dedizione ed è per questo che i vini che ne derivano possono essere definiti “eroici”.

Lamole di Lamole: un legame indissolubile con le sue lame

Il nome stesso di Lamole è intrinsecamente legato a queste particolari formazioni del terreno. Infatti, la tradizione narra che il toponimo derivi proprio da queste “lame” di terra che modellano il paesaggio circostante. A questo proposito, la cantina Lamole di Lamole ha saputo interpretare al meglio questo legame unico con il territorio, producendo vini che ne esprimono l’essenza più autentica.

Un esempio emblematico di questa filosofia è il Duelame Chianti Classico DOCG. Il suo nome non è casuale, ma trae ispirazione proprio dall’altitudine e dal suolo tipici di queste lame. Le uve che danno vita a questo vino provengono da vigneti autoctoni situati ai due estremi di altezza, tra i 420 e i 655 metri sul livello del mare, arroccati su questi gradoni naturali.

Come racconta Lamole di Lamole, è proprio da queste lame di terra stratificate, ricche di sostanze minerali che rendono unico il paesaggio del Chianti Classico, che si ricava un vino “affilato nel gusto, spontaneamente eroico”. Le uve Sangiovese, coltivate con cura in questa zona di produzione nel comune di Greve in Chianti, beneficiano delle diverse altitudini, sviluppando una complessità aromatica affascinante.

Dopo la diraspatura e la selezione degli acini, il mosto fermenta a contatto con le bucce in vasche di acciaio, dove sosta fino al tardo inverno. Il risultato è un vino dal colore rosso rubino brillante che al naso svela un bouquet floreale di iris e violetta, arricchito da note di frutti di bosco a bacca rossa e accenni di erbe aromatiche. Al palato si presenta fresco e generoso, un’espressione autentica del territorio da cui proviene. 

Il Duelame è un compagno ideale per la cucina toscana più tradizionale, come la pappa al pomodoro e i pici con sughi di selvaggina, ma sorprende anche servito fresco con taglieri di salumi, tartare di carne, testaroli al pesto o persino piatti di pesce con salse. Inoltre, il suo potenziale evolutivo di 5/6 anni promette ulteriori piacevoli sorprese.

Ti invitiamo a esplorare l’intera selezione di vini Lamole di Lamole e a scoprire come questo territorio unico, con le sue caratteristiche lame, si traduce in vini di straordinaria qualità e personalità. Visita lo shop online e lasciati conquistare dall’autenticità del Chianti Classico.