Sostenibilità nel mondo del vino: le cose da sapere
La sostenibilità nel mondo del vino non è più una tendenza ma una necessità e una scelta consapevole che sta ridefinendo l’intero settore. Infatti, dal vigneto alla bottiglia, l’attenzione all’ambiente è diventata un pilastro fondamentale per le cantine che guardano al futuro. Ma cosa si intende per vino sostenibile? Quali sono le pratiche che lo definiscono e le certificazioni che lo attestano? Lamole di Lamole, da sempre impegnata in una viticoltura rispettosa e attenta, è un esempio virtuoso di questa filosofia.
Vino sostenibile: 3 aspetti da considerare
La sostenibilità in viticoltura abbraccia un approccio che considera l’impatto ambientale, sociale ed economico dell’intera filiera produttiva. In pratica, significa coltivare la vite e produrre vino in modo tale da non compromettere le risorse per le generazioni future.
Ecco i 3 aspetti che contraddistinguono la sostenibilità nel mondo del vino:
- Attenzione all’ambiente: per prima cosa, un approccio sostenibile alla viticoltura si fonda su elementi quali la riduzione dell’impronta carbonica, la gestione responsabile dell’acqua (risparmio idrico), la conservazione della biodiversità nel vigneto (favorendo flora e fauna locali), l’uso di energie rinnovabili, la gestione dei rifiuti e la minimizzazione dell’impatto sulla qualità del suolo e dell’aria.
- Sensibilità verso le esigenze del sociale: inoltre, una visione sostenibile del mondo del vino tiene in considerazione il benessere dei lavoratori, la promozione di condizioni lavorative eque e sicure, il rispetto della comunità locale e la valorizzazione del patrimonio culturale e paesaggistico del territorio.
- Studio delle strategie economiche: infine, una gestione sostenibile della produzione vitivinicola garantisce la redditività dell’impresa nel lungo termine, attraverso pratiche che ottimizzano i costi, riducono gli sprechi e assicurano la qualità del prodotto, contribuendo al tempo stesso all’economia locale.
Cosa si intende per vino sostenibile?
Alla luce di questi valori, un vino sostenibile è il risultato di un processo produttivo che rispetta i principi sopra elencati. Infatti, non è solo un prodotto “green” ma è anche un prodotto etico e responsabile. Nello specifico, si tratta di un vino che, oltre a esprimere le caratteristiche del terroir e del vitigno, porta con sé una storia di rispetto e armonia con l’ambiente e le persone.
Di conseguenza, i vini sostenibili non sono necessariamente biologici o biodinamici (che sono sottocategorie specifiche), ma possono essere prodotti anche da aziende che adottano pratiche sostenibili senza aver ottenuto una certificazione biologica o biodinamica completa, pur seguendo linee guida riconosciute.
Quali sono le certificazioni di sostenibilità per il vino?
Data la crescente domanda di trasparenza da parte dei consumatori, sono nate diverse certificazioni di sostenibilità per il vino che attestano l’impegno delle cantine. Alcune delle più riconosciute a livello nazionale e internazionale includono:
- VIVA “La Sostenibilità del Vino in Italia”: è il progetto del Ministero dell’Ambiente italiano che valuta la sostenibilità della filiera vitivinicola attraverso quattro indicatori: aria, acqua, territorio e vigneto. VIVA fornisce un’etichetta che ne attesta la conformità.
- SQNPI (Sistema Qualità Nazionale Produzione Integrata): promosso dal Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali, SQNPI certifica le aziende che adottano pratiche di produzione integrata, minimizzando l’uso di sostanze chimiche e rispettando l’ambiente.
- Biologico (certificazione UE): la certificazione di vino biologico attesta che il vino è stato prodotto senza l’uso di pesticidi e fertilizzanti di sintesi, erbicidi, OGM e con limiti più stringenti per l’uso di solfiti.
- Biodinamico (Demeter, Biodyvin, ecc.): va oltre il biologico, applicando principi che considerano il vigneto come un ecosistema vivente, con l’uso di preparati naturali e un calendario lunare per le lavorazioni.
- Altri schemi internazionali: esistono anche altre certificazioni private o regionali (come Lodi Rules in California, Sustainable Winegrowing New Zealand, ecc.) che attestano l’impegno verso la sostenibilità.
In generale, queste certificazioni offrono al consumatore una garanzia oggettiva sull’adozione di pratiche sostenibili da parte dell’azienda, contribuendo a costruire fiducia nel prodotto

Sostenibilità nel mondo del vino: l’approccio di Lamole di Lamole
Lamole di Lamole è un esempio virtuoso di sostenibilità nel mondo del vino. Situata in una delle zone più alte del Chianti Classico, la cantina ha fatto della viticoltura sostenibile una vera e propria filosofia. Questo si traduce in:
- rispetto del suolo: attraverso pratiche agronomiche che favoriscono la salute del terreno, come l’inerbimento controllato e l’uso di concimi organici, si promuove la biodiversità e la fertilità naturale del vigneto;
- vigneto sperimentale: nel nostro vigneto sperimentale ricerchiamo, coltiviamo e preserviamo diversi cloni di Sangiovese, selezionati per la loro capacità di adattarsi in modo armonioso all’ambiente circostante. L’obiettivo è individuare le varietà che meglio rispondono al terroir locale, riducendo al minimo gli interventi dell’uomo e promuovendo una viticoltura sempre più sostenibile e rispettosa dell’ecosistema.
Conclusioni
In conclusione, l’approccio di Lamole di Lamole alla sostenibilità nel mondo del vino non è solo una scelta etica ma è anche qualitativa. Infatti, un vigneto sano e in equilibrio produce uve migliori, che si traducono in vini di maggiore espressione e autenticità. Questo impegno si riflette in ogni bottiglia, che racconta una storia di rispetto per la terra e passione per il vino. In questo modo, l’azienda ha dimostrato che vino e sostenibilità possono e devono andare di pari passo, per un futuro migliore del settore e del nostro pianeta.
In un’epoca in cui i consumatori sono sempre più attenti all’origine e al processo produttivo di quello che acquistano, la sostenibilità nel mondo del vino rappresenta non solo una responsabilità ma anche una grande opportunità. Se sei curioso di scoprire i vini di Lamole di Lamole, frutto di una viticoltura sostenibile e rispettosa del terroir, ti invitiamo a visitare il nostro shop online.