Le 10 cose da vedere e fare nel Chianti Classico
Il Chianti Classico è molto più di una regione vinicola; è un paesaggio dell’anima, un intreccio armonioso di colline sinuose, borghi medievali, vigneti a perdita d’occhio e oliveti secolari. Se stai pianificando un viaggio in Toscana, il Chianti Classico offre un’esperienza indimenticabile, un connubio perfetto tra arte, storia, natura e, naturalmente, enogastronomia d’eccellenza. Il Chianti Classico è costellato di piccoli centri storici che conservano intatto il fascino del passato, ognuno con la sua storia e le sue peculiarità. Quali sono i posti più belli da vedere nel Chianti? Ecco le 10 cose da vedere nel Chianti Classico secondo Lamole di Lamole.
Borghi incantevoli e gioielli nascosti
Il Chianti Classico è costellato di piccoli centri storici che conservano intatto il fascino del passato, ognuno con la sua storia e le sue peculiarità.
1. Greve in Chianti: il cuore commerciale
Spesso definita la “porta del Chianti”, Greve in Chianti è un ottimo punto di partenza per esplorare la zona. Cosa vedere a Greve in Chianti? La sua caratteristica piazza triangolare, Piazza Matteotti, è un vivace centro di attività, con botteghe artigiane e ristoranti. Ogni sabato mattina ospita un colorato mercato, ideale per acquistare prodotti tipici. Intorno alla piazza, puoi scoprire la statua di Giovanni da Verrazzano, celebre navigatore nato nelle vicinanze.
2. Castellina in Chianti: fortezza e storia
Situata su un’altura a circa 20 km da Greve in Chianti, Castellina in Chianti è un borgo affascinante, dominato dalla sua imponente Rocca, da cui si gode una vista spettacolare sulla campagna circostante. Passeggia per Via delle Volte, un suggestivo camminamento coperto che un tempo faceva parte delle mura difensive. Il suo centro storico è ricco di negozietti tipici ed enoteche dove degustare il Chianti Classico.
3. Radda in Chianti: eleganza medievale
Sempre a circa 20 km da Greve in Chianti, con le sue mura ben conservate e il suo impianto medievale, Radda in Chianti è un altro gioiello da non perdere. Il Palazzo Pretorio, con i suoi stemmi nobiliari, è il cuore del paese. Le sue vie strette e i suoi angoli nascosti invitano a passeggiate rilassanti, scoprendo scorci panoramici mozzafiato.
4. Gaiole in Chianti
Un tempo importante centro commerciale, Gaiole in Chianti – a 30 km da Greve in Chianti – conserva un’atmosfera autentica e rurale. È una zona ricca di castelli e borghi fortificati, come il Castello di Brolio o Badia a Coltibuono, testimoni della lunga storia del Chianti. Le sue colline ospitano alcuni dei vigneti più prestigiosi.
5. Montefioralle: un borgo da fiaba
Nominato tra i “Borghi più Belli d’Italia”, Montefioralle è un minuscolo e incantevole borgo medievale fortificato, a poco più di 2 km da Greve in Chianti. Le sue stradine strette e le case in pietra creano un’atmosfera magica, quasi fuori dal tempo. È il luogo ideale per una passeggiata romantica e per ammirare un panorama indimenticabile.
6. Panorami mozzafiato e strade panoramiche
Cosa vedere sulla via del Chianti? Il viaggio e la scoperta non si limitano ai borghi; sono le strade stesse a offrire uno spettacolo continuo. La “Via del Chianti” (SP222, meglio conosciuta come Chiantigiana) è una delle strade panoramiche più celebri d’Italia, un susseguirsi di dolci colline, vigneti ordinati, cipressi solitari e fattorie sparse. Ogni curva regala un nuovo scorcio, un’opportunità per fermarsi e ammirare la bellezza del paesaggio.
7. La Chiantigiana (SP222): un viaggio nel paesaggio
Percorrere la Chiantigiana da Firenze a Siena (o viceversa) è un’esperienza imperdibile. È la strada che attraversa il cuore del Chianti Classico, offrendo vedute iconiche e l’opportunità di fermarsi in piccole cantine o agriturismi lungo il percorso.
8. Le colline di Lamole: viste spettacolari
Salendo verso Lamole, si aprono panorami che sono considerati tra i più spettacolari del Chianti Classico. L’altitudine di questa zona offre una prospettiva unica sui vigneti e sulle valli circostanti, rendendola un punto di osservazione privilegiato per i tramonti e le luci dell’alba.
Esperienze enogastronomiche: il cuore del viaggio
Il Chianti Classico è anche sinonimo di vino e buona cucina. Immergersi nella sua cultura significa anche dedicarsi a esperienze sensoriali.
8. Degustare il Chianti Classico: la tradizione nel calice
Non puoi lasciare il Chianti Classico senza aver assaggiato il suo vino più celebre. Le cantine sono il luogo ideale per comprendere il processo produttivo e apprezzare le diverse espressioni del Sangiovese. Il Chianti Classico DOCG, ad esempio, è un vino versatile, che si esprime nelle versioni Annata, Riserva e la prestigiosa Gran Selezione.
9. La cucina tradizionale: sapori autentici
Accompagna il vino con i sapori autentici della cucina toscana. Ribollita, pappa al pomodoro, fiorentina, cinghiale, pecorino e salumi locali sono solo alcune delle delizie da gustare nelle trattorie tipiche.
10. Visitare una cantina storica: Lamole di Lamole
Per un’immersione completa nel mondo del Chianti Classico, ti invitiamo a visitare la cantina storica Lamole di Lamole. Situata nel cuore della sottozona di Lamole, questa cantina vanta una tradizione secolare nella produzione di Chianti Classico di alta qualità. Qui potrai scoprire i segreti della vinificazione del Sangiovese, ammirare le vigne storiche e comprendere la filosofia che lega l’azienda al suo territorio.
Pianifica la tua visita a Lamole di Lamole! Per un’esperienza autentica e indimenticabile, ti invitiamo a prenotare la nostra degustazione in cantina. Avrai l’opportunità di assaggiare i nostri vini pluripremiati, tra cui il Chianti Classico, la Riserva e la Gran Selezione, guidato dai nostri esperti che ti sveleranno le sfumature di ogni sorso. È un’occasione unica per scoprire la passione e la cura che mettono in ogni bottiglia, immersi in uno dei panorami più suggestivi del Chianti Classico. Se non riesci a raggiungerci di persona, non preoccuparti! Puoi comunque portare l’eccellenza del Chianti Classico a casa tua: scopri la nostra gamma di vini nello shop online.